Numerose le scolaresche che hanno visitato gli stand della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico nella seconda giornata dellevento in corso presso il Centro Espositivo Ariston. Sono stati circa 2000 gli studenti provenienti dal Lazio, Puglia, Campania, Sicilia, che hanno scelto di visitare gli stand delle Università italiane presenti allesposizione. In mattinata gli studenti hanno partecipato alla presentazione dellofferta formativa nei Beni Culturali a cura delle Università. Al convegno della sezione Archeolavoro, hanno partecipato relatori degli atenei italiani quali: l Università Alma Mater Studiorum di Bologna, il Polo Scientifico Didattico di Ravenna, lUniversità Cattolica del Sacro Cuore di Milano, lUniversità degli Studi di Bari Aldo Moro, lUniversità degli Studi di Napoli Federico II, lUniversità degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa. Alla presentazione ha portato il saluto lAssessore alla Formazione Professionale, Antonio Iannone, che ha sottolineato limportanza dellincontro organizzato nellambito della Borsa per stimolare linteresse per larcheologia, risorsa culturale e, soprattutto, possibilità occupazionale nella gestione dei sistemi turistici. Gli studenti in visita al centro espositivo della BMTA hanno prenotato, inoltre, visite ai siti del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in particolare, i Templi di Paestum e larea archeologica di Elea-Velia. Per quanto riguarda i tour operator esteri, si registrano 70 presenze provenienti da 14 Paesi: Austria, Belgio, Canada, Cina, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, India, Olanda, Russia, Spagna, Stati Uniti. Nella giornata i tour operator hanno visitato la zona archeologica di Velia, Paestum, le strutture ricettive del Cilento con tappe di degustazione dei prodotti tipici del territorio, con una predilezione dei piatti della Dieta Mediterranea, di recente inserita nella Lista dellUnesco come Patrimonio Culturale immateriale dellUmanità.